Carrello

Complementi per ossa e articolazioni

In questa sezione trovi diversi alimenti e complementi alimentari che possono supportare la normale mobilità del tuo cane. Tra questi anche alimenti dietetici, arricchiti con vitamina E ed un alto contenuto di EPA, in grado di favorire il metabolismo articolare in caso di artrosi e rafforzare, così, le ossa e le articolazioni del tuo amico di zampa.

97 - 100 di 100 risultati
97 - 100 di 100 risultati
97 - 100 di 100 risultati

Il parere del vet Melina Klein sulle malattie croniche dell'apparato locomotore

Tierärztin Melina Klein

Le malattie dell'apparato locomotore possono colpire le ossa, i legamenti, i tendini e le articolazioni, compresa la cartilagine articolare. Le possibili cause sono molteplici. Gli alimenti dietetici specifici per l'apparato locomotore sono particolarmente utili in caso di patologie croniche.

La malattia più conosciuta dell'apparato locomotore nel cane è senza dubbio l’artrosi. Nella maggior parte dei miei pazienti anziani si riscontrano alterazioni artrosiche a carico della colonna vertebrale; ma anche l’artrosi dell’anca, del ginocchio e del gomito non sono rare nei nostri compagni pelosi. L’artrosi consiste in un consumo articolare dovuto a un sovraccarico cronico, che può essere legato non solo all’età, ma anche a malformazioni (in particolare displasia del gomito o dell’anca).

A livello della colonna vertebrale, l’artrosi si manifesta spesso in associazione con la spondilosi (formazioni ossee anomale). Altri esempi di malattie croniche dell'apparato locomotore sono la sindrome di Wobbler (danno neurologico a carico della colonna cervicale), la sindrome della cauda equina nel cane (danno neurologico a livello lombosacrale), l’OCD (osteocondrosi dissecante – mancata ossificazione durante la crescita) e la mielopatia degenerativa (MD – degenerazione del midollo spinale su base genetica).

Melina Klein: in che modo gli alimenti dietetici aiutano in caso di malattie dell'apparato locomotore?

Per mantenere in salute l'apparato locomotore sono necessari diversi nutrienti. A seconda della patologia specifica, il fabbisogno di determinate vitamine e minerali può aumentare. Una visita veterinaria è essenziale per ottenere una diagnosi chiara e avviare una terapia promettente, che spesso include anche un'ottimizzazione della dieta.

I miei pazienti con artrite, artrosi e spondilosi rispondono spesso bene agli alimenti che contengono artiglio del diavolo ed estratto di cozza verde. Quest'ultimo è particolarmente ricco di nutrienti benefici per la salute articolare, come gli acidi grassi Omega 3 (EPA - acido eicosapentaenoico e DHA - acido docosaesaenoico), glicosaminoglicani, condroitina e vitamine A ed E.

Purtroppo, in molti dei miei pazienti riscontro problemi di sovrappeso. Questi cani devono assolutamente dimagrire per ridurre il carico sull'apparato locomotore. Spesso consiglio un alimento dietetico a ridotto contenuto calorico, abbinato ad un complemento alimentare per il sostegno articolare.

In caso di alterazioni della struttura ossea, potrebbe essere necessario regolare l'apporto di vitamina D, calcio e fosforo. In queste situazioni, è opportuno consultare un veterinario specializzato in nutrizione.

Questo contenuto è una traduzione del testo originale presente su zooplus.de, realizzato dalla Dott.ssa Melina Klein, Medico Veterinario e pubblicato su zooplus.it dalla redattrice Emmi Hauser. Le informazioni fornite hanno scopo informativo e non sostituiscono il parere del tuo veterinario.

Il parere del vet Melina Klein sulle malattie croniche dell'apparato locomotore

Tierärztin Melina Klein

Le malattie dell'apparato locomotore possono colpire le ossa, i legamenti, i tendini e le articolazioni, compresa la cartilagine articolare. Le possibili cause sono molteplici. Gli alimenti dietetici specifici per l'apparato locomotore sono particolarmente utili in caso di patologie croniche.

La malattia più conosciuta dell'apparato locomotore nel cane è senza dubbio l’artrosi. Nella maggior parte dei miei pazienti anziani si riscontrano alterazioni artrosiche a carico della colonna vertebrale; ma anche l’artrosi dell’anca, del ginocchio e del gomito non sono rare nei nostri compagni pelosi. L’artrosi consiste in un consumo articolare dovuto a un sovraccarico cronico, che può essere legato non solo all’età, ma anche a malformazioni (in particolare displasia del gomito o dell’anca).

A livello della colonna vertebrale, l’artrosi si manifesta spesso in associazione con la spondilosi (formazioni ossee anomale). Altri esempi di malattie croniche dell'apparato locomotore sono la sindrome di Wobbler (danno neurologico a carico della colonna cervicale), la sindrome della cauda equina nel cane (danno neurologico a livello lombosacrale), l’OCD (osteocondrosi dissecante – mancata ossificazione durante la crescita) e la mielopatia degenerativa (MD – degenerazione del midollo spinale su base genetica).

Melina Klein: in che modo gli alimenti dietetici aiutano in caso di malattie dell'apparato locomotore?

Per mantenere in salute l'apparato locomotore sono necessari diversi nutrienti. A seconda della patologia specifica, il fabbisogno di determinate vitamine e minerali può aumentare. Una visita veterinaria è essenziale per ottenere una diagnosi chiara e avviare una terapia promettente, che spesso include anche un'ottimizzazione della dieta.

I miei pazienti con artrite, artrosi e spondilosi rispondono spesso bene agli alimenti che contengono artiglio del diavolo ed estratto di cozza verde. Quest'ultimo è particolarmente ricco di nutrienti benefici per la salute articolare, come gli acidi grassi Omega 3 (EPA - acido eicosapentaenoico e DHA - acido docosaesaenoico), glicosaminoglicani, condroitina e vitamine A ed E.

Purtroppo, in molti dei miei pazienti riscontro problemi di sovrappeso. Questi cani devono assolutamente dimagrire per ridurre il carico sull'apparato locomotore. Spesso consiglio un alimento dietetico a ridotto contenuto calorico, abbinato ad un complemento alimentare per il sostegno articolare.

In caso di alterazioni della struttura ossea, potrebbe essere necessario regolare l'apporto di vitamina D, calcio e fosforo. In queste situazioni, è opportuno consultare un veterinario specializzato in nutrizione.

Questo contenuto è una traduzione del testo originale presente su zooplus.de, realizzato dalla Dott.ssa Melina Klein, Medico Veterinario e pubblicato su zooplus.it dalla redattrice Emmi Hauser. Le informazioni fornite hanno scopo informativo e non sostituiscono il parere del tuo veterinario.

Tutti gli alimenti completi per cane

Tutti gli alimenti completi per cane

Tutti i complementi alimentari specifici per cani

Tutti i complementi alimentari specifici per cani

Marche di integratori e complementi alimentari specifici per cani

Marche di integratori e complementi alimentari specifici per cani