Carrello

Calmanti per gatti e antistress

Anche se sembrano imperturbabili e sempre a loro agio, i nostri aMici possono ritrovarsi ad affrontare fasi di vita molto stressanti, invece, per via della convivenza con i loro simili o con altri pet, oppure a causa di un trasloco o di altri cambiamenti legati alla loro famiglia umana. Qui trovi tutti gli antiansia per gatti e i prodotti calmanti che aiutano il tuo pelosetto a sentirsi a suo agio nell’ambiente familiare, così il tuo pet si tranquillizza e tu eviti di ritrovarti con il problema delle marcature o dei graffi per casa. 
Se la situazione di stress del tuo gatto si protrae per lungo tempo, o se il livello di ansia del tuo amico di zampa è particolarmente elevato e non  legato a fattori momentanei come temporali, fuochi d’artificio, etc, puoi chiedere consiglio al tuo veterinario, il quale potrà decidere di prescrivere al tuo gatto un alimento anti-stress per gatti. Sapevi che esistono anche le lettiere calmanti per gatti?  

25 - 39 di 39 risultati
25 - 39 di 39 risultati
25 - 39 di 39 risultati
Felisept Home Comfort - gatti tranquilli
5 varianti

Felisept Home Comfort - gatti tranquilli

Ricarica 3 flaconi da 45 ml

€ 44,99
€ 44,99 / cad.
€ 42,74
Rating: 4/5(12)

Consegna in 2-4 gg. lav.

zooplus Relax
Felisept Home Comfort - gatti tranquilli
5 varianti

Felisept Home Comfort - gatti tranquilli

Set %: 2 ricariche da 45 ml

Prezzo reg.
€ 35,38
€ 34,49
€ 383,22 / l
€ 32,77
Rating: 4/5(12)

Consegna in 2-4 gg. lav.

zooplus Relax
Felisept Ricarica per diffusore Home Comfort

Felisept Ricarica per diffusore Home Comfort

45 ml

€ 17,69
€ 16,81
Rating: 5/5(6)

Consegna in 2-4 gg. lav.

zooplus Relax
Felisept Home Comfort Collare Calmante
2 varianti

Felisept Home Comfort Collare Calmante

Set %: 2 x 35 cm

Prezzo reg.
€ 37,98
€ 35,49
€ 33,72
Rating: 4/5(7)

Consegna in 2-4 gg. lav.

zooplus Relax
NutriScience KalmAid

NutriScience KalmAid

250 ml

€ 14,29
€ 57,16 / l
€ 13,58
Not Rated

Consegna in 2-4 gg. lav.

zooplus Relax
Zylkene Chew 75 mg per cani di taglia piccola (fino a 10 kg)
6 varianti

Zylkene Chew 75 mg per cani di taglia piccola (fino a 10 kg)

2 x 14 Masticatori (per cani di piccola taglia)

Prezzo reg.
€ 33,98
€ 31,49
€ 715,68 / kg
Rating: 4/5(9)

Consegna in 2-4 gg. lav.

Zylkene Chew 75 mg per cani di taglia piccola (fino a 10 kg)
6 varianti

Zylkene Chew 75 mg per cani di taglia piccola (fino a 10 kg)

2 x 14 Masticatori (per cani di taglia media)

Prezzo reg.
€ 40,98
€ 38,49
€ 566,03 / l
Rating: 4/5(9)

Consegna in 2-4 gg. lav.

Zylkene Chew 75 mg per cani di taglia piccola (fino a 10 kg)
6 varianti

Zylkene Chew 75 mg per cani di taglia piccola (fino a 10 kg)

2 x 14 Masticatori (per cani di taglia grande)

Prezzo reg.
€ 54,98
€ 51,99
€ 382,28 / kg
Rating: 4/5(9)

Consegna in 2-4 gg. lav.

Gel per ferite Felisept

Gel per ferite Felisept

20 ml

€ 12,79
€ 639,50 / l
Rating: 5/5(1)

Consegna in 2-4 gg. lav.

I nostri comportamentali top seller

Calmanti, antistress e antiansia per gatti

Come calmare lo stress del gatto?

Felisept Home Comfort Spray Calmante

La prima cosa da fare, se ti rendi conto che il tuo peloso è più nervoso del solito, è cercare di capire da dove origina la sua agitazione. Di solito dipende da fattori ambientali, come ad esempio un conflitto con altri gatti, un cambiamento ancora da metabolizzare come nel caso di traslochi, perdite di figure di riferimento all’interno della famiglia (separazioni, lutti, etc.), nuovi arrivi in famiglia, etc. Per calmare lo stress dei nostri amici felini, ad esempio in occasione di lunghi viaggi, fuochi artificiali o temporali, si possono utilizzare rimedi naturali come i feromoni sintetici, oppure vari tipi di erbe, sempre naturali, o ancora integratori dal potere rilassante come quelli a base di proteine del latte. Puoi scegliere tra diverse opzioni o formulazioni diverse, tra cui spray, diffusori elettrici, collari e spot on. Gli antiansia per gatti hanno un benefico effetto anche sul sonno dei nostri amici di zampa: favorendo il riposo, migliorano l’equilibrio del tuo pet e di conseguenza il suo comportamento tra le mura di casa.    

Come calmare lo stress del gatto?

Felisept Home Comfort Spray Calmante

La prima cosa da fare, se ti rendi conto che il tuo peloso è più nervoso del solito, è cercare di capire da dove origina la sua agitazione. Di solito dipende da fattori ambientali, come ad esempio un conflitto con altri gatti, un cambiamento ancora da metabolizzare come nel caso di traslochi, perdite di figure di riferimento all’interno della famiglia (separazioni, lutti, etc.), nuovi arrivi in famiglia, etc. Per calmare lo stress dei nostri amici felini, ad esempio in occasione di lunghi viaggi, fuochi artificiali o temporali, si possono utilizzare rimedi naturali come i feromoni sintetici, oppure vari tipi di erbe, sempre naturali, o ancora integratori dal potere rilassante come quelli a base di proteine del latte. Puoi scegliere tra diverse opzioni o formulazioni diverse, tra cui spray, diffusori elettrici, collari e spot on. Gli antiansia per gatti hanno un benefico effetto anche sul sonno dei nostri amici di zampa: favorendo il riposo, migliorano l’equilibrio del tuo pet e di conseguenza il suo comportamento tra le mura di casa.    

A cosa servono i feromoni per gatti?

Si sente molto parlare di diffusori di feromoni per cani e gatti ma non sempre è chiaro di che si tratti. Innanzi tutto è importante precisare che sono sostanze naturali, anche se sintetizzate in laboratorio, in grado di riprodurre l’odore materno e quindi di stimolare nel gatto la produzione di ormoni del benessere. Un vantaggio di questo tipo di soluzioni è anche il fatto che questi odori non vengono percepiti dai cani o dalle persone. I prodotti di questo tipo sono formulati per essere erogati tramite diffusore elettrico, spray, collare o spot on (puoi provare per esempio Feliway Optimum). Ecco perché è molto facile trovare la formulazione più adatta a qualunque situazione e ad ogni gatto.  

A cosa servono i feromoni per gatti?

Si sente molto parlare di diffusori di feromoni per cani e gatti ma non sempre è chiaro di che si tratti. Innanzi tutto è importante precisare che sono sostanze naturali, anche se sintetizzate in laboratorio, in grado di riprodurre l’odore materno e quindi di stimolare nel gatto la produzione di ormoni del benessere. Un vantaggio di questo tipo di soluzioni è anche il fatto che questi odori non vengono percepiti dai cani o dalle persone. I prodotti di questo tipo sono formulati per essere erogati tramite diffusore elettrico, spray, collare o spot on (puoi provare per esempio Feliway Optimum). Ecco perché è molto facile trovare la formulazione più adatta a qualunque situazione e ad ogni gatto.  

Rimedi naturali per calmare un gatto

Se non vuoi utilizzare i feromoni, puoi ricorrere ad altri rimedi naturali in grado di rilassare il tuo amico di zampa e ridurre il suo livello di ansia o stress, in circostanze come i lunghi viaggi, i traslochi, i cambiamenti nel nucleo familiare o i conflitti tra conspecifici. Esistono infatti sostanze naturali in grado di incutere un senso di rilassatezza e calma benefico per i nostri aMici. Ad esempio le proteine del latte, contenute nelle capsule di Zylkene, hanno dimostrato di favorire il relax nei gatti più stressati. Molti mici, inoltre, si sentono meglio quando entrano in contatto con l’erba gatta o catnip, una sostanza naturale che ha dimostrato di rilassare moltissimi gatti (ma di agitarne altri!). Il catnip è disponibile in tante versioni: in busta come l’erba gatta di Trixie, in semi come GimCat Hydro-Gras, ma anche come imbottitura di cuscini gioco (Modern Living Berna) o set giochi come Moppi con Catnip.

Contrariamente a quel che succede con noi umani, invece, la valeriana non è indicata come calmante per i gatti: al contrario, sui nostri aMici quest’erba medica ha un effetto rinvigorente e inebriante. Ricorda che i gatti agitati sono spesso annoiati: offrigli qualche gioco intelligente, per scaricare le sue energie e sentirsi più soddisfatto. 

Rimedi naturali per calmare un gatto

Se non vuoi utilizzare i feromoni, puoi ricorrere ad altri rimedi naturali in grado di rilassare il tuo amico di zampa e ridurre il suo livello di ansia o stress, in circostanze come i lunghi viaggi, i traslochi, i cambiamenti nel nucleo familiare o i conflitti tra conspecifici. Esistono infatti sostanze naturali in grado di incutere un senso di rilassatezza e calma benefico per i nostri aMici. Ad esempio le proteine del latte, contenute nelle capsule di Zylkene, hanno dimostrato di favorire il relax nei gatti più stressati. Molti mici, inoltre, si sentono meglio quando entrano in contatto con l’erba gatta o catnip, una sostanza naturale che ha dimostrato di rilassare moltissimi gatti (ma di agitarne altri!). Il catnip è disponibile in tante versioni: in busta come l’erba gatta di Trixie, in semi come GimCat Hydro-Gras, ma anche come imbottitura di cuscini gioco (Modern Living Berna) o set giochi come Moppi con Catnip.

Contrariamente a quel che succede con noi umani, invece, la valeriana non è indicata come calmante per i gatti: al contrario, sui nostri aMici quest’erba medica ha un effetto rinvigorente e inebriante. Ricorda che i gatti agitati sono spesso annoiati: offrigli qualche gioco intelligente, per scaricare le sue energie e sentirsi più soddisfatto. 

Quale erba calma il gatto?

L’erba naturale che più di tutte esercita un potere calmante sui gatti è il catnip o erba gatta: la maggior parte dei nostri amici felini la trova irresistibile e risente dell’effetto benefico rilassante che questa pianta è in grado di esercitare sul sistema nervoso dei gatti.

Anche la melissa e il rosmarino sono molto apprezzate dai nostri felini di casa, e hanno un effetto rilassante, mentre la lavanda, che è nota per le sue proprietà calmanti e ansiolitiche sull’uomo, di solito non piace ai gatti, che ne stanno alla larga. Lo dimostra il fatto che la maggior parte dei cosiddetti “disabituanti” per gatti, ossia quei prodotti da spruzzare dove si vuole scoraggiare le marcature feline, sono appunto a base di lavanda. 

Quale erba calma il gatto?

L’erba naturale che più di tutte esercita un potere calmante sui gatti è il catnip o erba gatta: la maggior parte dei nostri amici felini la trova irresistibile e risente dell’effetto benefico rilassante che questa pianta è in grado di esercitare sul sistema nervoso dei gatti.

Anche la melissa e il rosmarino sono molto apprezzate dai nostri felini di casa, e hanno un effetto rilassante, mentre la lavanda, che è nota per le sue proprietà calmanti e ansiolitiche sull’uomo, di solito non piace ai gatti, che ne stanno alla larga. Lo dimostra il fatto che la maggior parte dei cosiddetti “disabituanti” per gatti, ossia quei prodotti da spruzzare dove si vuole scoraggiare le marcature feline, sono appunto a base di lavanda. 

Quali sono i calmanti per gatti agitati e iperattivi?

Aumüller Pallina naturale in feltro di lana

I gatti particolarmente agitati, a causa di situazioni temporanee di stress o per temperamento e caratteristiche individuali, traggono estremo beneficio dall’esposizione ai feromoni sintetici. L’ideale è impregnarne l’ambiente, quindi utilizzare i diffusori elettrici, ma anche spruzzarli sulle cucce, i tiragraffi e tutte le postazioni dove i nostri aMici tendono a trattenersi maggiormente. Per un effetto più intenso, puoi utilizzare i collari ai feromoni, che diffondono il loro benefico odore calmante e antiansia per oltre un mese, regalando quindi a te e al tuo gatto agitato tanti giorni di pace e relax.

Vuoi una soluzione 100% naturale per aiutare a calmarsi il tuo gatto iperattivo? Allora riempi di erba gatta naturale una pallina in feltro di lana di Aumüller: il tuo micio la troverà irresistibile e, giocandovi a lungo, si rilasserà in modo del tutto naturale.  

Quali sono i calmanti per gatti agitati e iperattivi?

Aumüller Pallina naturale in feltro di lana

I gatti particolarmente agitati, a causa di situazioni temporanee di stress o per temperamento e caratteristiche individuali, traggono estremo beneficio dall’esposizione ai feromoni sintetici. L’ideale è impregnarne l’ambiente, quindi utilizzare i diffusori elettrici, ma anche spruzzarli sulle cucce, i tiragraffi e tutte le postazioni dove i nostri aMici tendono a trattenersi maggiormente. Per un effetto più intenso, puoi utilizzare i collari ai feromoni, che diffondono il loro benefico odore calmante e antiansia per oltre un mese, regalando quindi a te e al tuo gatto agitato tanti giorni di pace e relax.

Vuoi una soluzione 100% naturale per aiutare a calmarsi il tuo gatto iperattivo? Allora riempi di erba gatta naturale una pallina in feltro di lana di Aumüller: il tuo micio la troverà irresistibile e, giocandovi a lungo, si rilasserà in modo del tutto naturale.  

Esistono calmanti per gatti aggressivi?

Fondamentalmente non esistono “gatti aggressivi”, ma solo animali in situazione di disagio. Il gatto che reagisce costantemente in maniera aggressiva è probabile che stia soffrendo, o a livello fisico (ricordiamoci che i nostri amici felini nascondono molto bene le loro ferite), oppure a livello psicologico, a causa di conflitti con altri gatti o per situazioni dolorose e difficili, a cui non riesce ad adattarsi. Se il tuo gatto si comporta in maniera ostile e tende a mordere o a mostrare gli artigli troppo frequentemente, ti consigliamo di rivolgerti al tuo veterinario di fiducia.

Spesso i gatti aggressivi, che graffiano tutto e tutti, non hanno sufficienti tiragraffi e graffiatoi: il nostro consiglio è quello di non sottovalutare l’importanza di questo accessorio, essenziale per il benessere dei nostri amici felini. Di solito, quando i gatti sono molto nervosi, i classici rimedi a base di feromoni risolvono la situazione o la attenuano molto. In caso contrario, è opportuno consultare un medico e valutare con lui il da farsi, eventualmente prescrivendo farmaci ansiolitici o calmanti, dove aver escluso che l’aggressività del tuo gatto dipenda da una malattia o un dolore fisico acuto

Esistono calmanti per gatti aggressivi?

Fondamentalmente non esistono “gatti aggressivi”, ma solo animali in situazione di disagio. Il gatto che reagisce costantemente in maniera aggressiva è probabile che stia soffrendo, o a livello fisico (ricordiamoci che i nostri amici felini nascondono molto bene le loro ferite), oppure a livello psicologico, a causa di conflitti con altri gatti o per situazioni dolorose e difficili, a cui non riesce ad adattarsi. Se il tuo gatto si comporta in maniera ostile e tende a mordere o a mostrare gli artigli troppo frequentemente, ti consigliamo di rivolgerti al tuo veterinario di fiducia.

Spesso i gatti aggressivi, che graffiano tutto e tutti, non hanno sufficienti tiragraffi e graffiatoi: il nostro consiglio è quello di non sottovalutare l’importanza di questo accessorio, essenziale per il benessere dei nostri amici felini. Di solito, quando i gatti sono molto nervosi, i classici rimedi a base di feromoni risolvono la situazione o la attenuano molto. In caso contrario, è opportuno consultare un medico e valutare con lui il da farsi, eventualmente prescrivendo farmaci ansiolitici o calmanti, dove aver escluso che l’aggressività del tuo gatto dipenda da una malattia o un dolore fisico acuto