Da molto tempo diversi cereali fanno parte della composizione degli alimenti per animali, fornendo al nostro Quattrozampe importanti nutrienti, vitamine e acidi grassi insaturi. Talvolta possono provocare allergie o intolleranze, per questo a volte è necessaria un’alimentazione priva di cereali.
Un'alta percentuale di carne in un alimento per animali è molto importante, soprattutto per i gatti. In ogni confezione dovrebbe essere presente almeno il 60% di carne, affinché si possa parlare di “High meat”. Ma ricorda : i componenti vegetali non devono comunque mancare nel menù del tuo pet.
Vi sono tanti altri trend alimentari oltre a quelli già menzionati. Tra questi per esempio lo "Human grade food" cioè gli alimenti composti da materie prime in origine adatte al consumo umano, o quelli monoproteici. Tra i trend più discussi vi è la dieta vegetariana per cani e gatti.
La scelta di un pet food privo di cereali deriva generalmente da un’allergia o un’intolleranza dell’animale nei confronti delle proteine dei cereali, come quelle del frumento o del mais. Per fortuna in commercio esistono moltissime varianti di crocchette o alimenti umidi per cani e per gatti che vengono incontro alle esigenze di questi animali.
Gli alimenti biologici prevedono l’uso esclusivo di materie prime provenienti da aziende con certificazione biologica, le quali allevano gli animali in modo attento e coltivano facendo uso esclusivo di prodotti fitosanitari biologici. Sono una scelta sostenibile, ideale se hai intenzione di salvaguardare l’ambiente e offrire un alimento controllato al tuo pet.
I cosiddetti alimenti “High meat” devono contenere una percentuale di carne pari ad almeno il 60%. Ma per chi è consigliato questo tipo di alimentazione? Se per i cani un alimento ad alta percentuale proteica è vantaggioso, ma non necessario, per il gatto è imprescindibile. Ricorda comunque che il tuo pet avrà bisogno di un’alimentazione bilanciata che comprenda anche altre sostanze nutrienti.
Si possono definire così gli alimenti che contengono tutti componenti originariamente adatti al consumo umano. Siccome spesso il pet food contiene sostanze non idonee al consumo da parte dell’uomo (ad es. i rifiuti dei macelli), sono pochi gli alimenti in commercio che rientrano in questa categoria.
Il pet food vegetariano (alimenti green) non contiene carne. Questo tipo di alimentazione scatena non poche controverse discussioni tra gli amici degli animali, soprattutto per quanto riguarda i gatti. Se vuoi offrire al tuo pet gli alimenti veggie, parlane prima con il tuo veterinario di fiducia.
Indipendentemente dal tipo di alimentazione che scegli per il tuo cane, la cosa più importante è che lui o lei riceva tutte le sostanze nutrienti essenziali. Ma quali sono i nutrienti necessari per una vita sana, attiva e felice?
A cosa bisogna fare attenzione quando si decide di variare il tipo di alimentazione di Fido? Scopri le informazioni più utili e interessanti leggendo l’articolo del nostro magazine.
È necessario tenere a mente alcuni fattori fondamentali per passare a un nuovo alimento per Micio. Informati sul corretto procedimento leggendo il nostro articolo del magazine.