Carrello

Pastore Tedesco - scopri la razza

Origini

Razza fra le più diffuse al mondo per la sua bellezza, versatilità e addestrabilità, ha origine alla fine dell’Ottocento: un gruppo di cinofili tedeschi guidati da un allevatore, il colonnello Von Stephanitz, decise di salvare le caratteristiche migliori delle razze locali da pastore, a rischio di estinzione poiché l’industrializzazione della Germania stava causando un rapido declino della pastorizia. Il riconoscimento ufficiale avvenne nel 1898.

Aspetto e caratteristiche

Pastore TedescoÈ un cane abbastanza alto, piuttosto allungato, robusto, molto muscoloso. Complessivamente la sua struttura e gli arti trasmettono l’impressione di un animale capace di percorrere lunghe distanze. La testa è proporzionata al corpo, asciutta, moderatamente larga tra le orecchie; il muso ha lineamenti decisi. Le orecchie sono di media grandezza, larghe alla base ed erette.

  • Pelo: corto, duro, compatto, diritto e ben aderente, con sottopelo folto.
  • Colore: nero o grigio, di un solo colore o con macchie rossicce (focature) regolari.
  • Altezza al garrese (il punto più alto del dorso, fra collo e scapole): maschi 60-65cm; femmine 55-60cm;

Alimentazione

Il carattere del Pastore Tedesco l'ha reso famoso almeno quanto la sua bellezza: è un cane allegro e amante del gioco, facilissimo da addestrare, sempre desideroso di compiacere il padrone.E' adatto praticamente a tutti, bambini compresi, e può svolgere qualsiasi mansione da cane da compagnia a cane da guardia, da difesa, da soccorso.

Salute

Come gran parte dei cani, il cucciolo fino a quattro mesi dovrebbe fare fino a 4 pasti durante la giornata. I pasti saranno 2 per il cucciolone (fino a un anno di età) e 1 per l’adulto. L’alimentazione dovrà essere calibrata soprattutto in base all’attività fisica: un pastore tedesco sedentario avrà bisogno di molte meno calorie di un soggetto tenuto sempre in movimento!

Salute

Il Pastore Tedesco, se ben allevato, è un cane rustico e robustissimo. È da sfatare il mito secondo cui sarebbe la razza più a rischio di displasia dell'anca: questa malformazione genetica può colpire quasi tutti i cani di media e grossa taglia.

Dove tenerlo

Anche se il Pastore Tedesco può stare all’aperto in ogni stagione dell’anno, ama vivere in casa perché ha bisogno di stare con il suo padrone. Non trascurate le sue necessità di moto.

Attitudini

Il carattere del Pastore Tedesco l’ha reso famoso quanto la sua bellezza: è un cane allegro e giocherellone, facilissimo da addestrare, sempre desideroso di compiacere il padrone. È adatto praticamente a tutti, bambini compresi, e può svolgere qualsiasi mansione: da cane da compagnia a cane da guardia, da difesa, da soccorso.

Tratto da "342 Cani di Razza" - Copyright Giunti Editore

0 - 0 di 0 risultati
0 - 0 di 0 risultati
0 - 0 di 0 risultati
product items have been changed