Ragdoll
Il Ragdoll è una razza felina consigliata a chi ama i Siamesi, i Colorpoint e gli altri gatti Point. Questi giganti dolcissimi non ti conquisteranno soltanto per il pelo meraviglioso, ma anche per il colore staordinario e i lucenti occhi blu.
Il grande e robusto Ragdoll, gatto con il petto ampio, il corpo muscoloso e l’aspetto forte spicca soprattutto per il suo morbido pelo semilungo dalla consistenza setosa, con poco sottopelo, il che lo fa aderire al corpo. Questo contribuisce a dare al Ragdoll l’aspetto di un vero e proprio pupazzo di peluche e questo effetto è ulteriormente accentuato dalla gorgiera (collare di pelo fitto e lungo che cinge il collo). La testa è medio-grande e cuneiforme, con orecchie arrotondate e distanziate tra loro. Le zampe sono più alte dietro, dando l’impressione che la linea del dorso scivoli verso la testa. Il Ragdoll è un gatto di dimensioni medio-grandi: le femmine pesano fino a 6,5 kg, i maschi fino a 9,5 Kg. Con un'altezza massima delle spalle di 40 centimetri i Ragdoll possono avere una lunghezza massima di 1,20 metri dal naso alla punta della coda.
I grandi occhi blu ovali del Ragdoll sono il carattere distintivo della razza insieme, alla loro colorazione: come il Siamese anche il Ragdoll è un „gatto Point“. Il loro naturale colore del pelo è visibile soltanto sulle estremità del corpo, cioè la coda, le zampe, il muso e le orecchie. Per ragioni genetiche il colore base è presente solo nelle parti fredde del corpo, ovvero nei cosiddetti „point“. Un disegno bianco ricopre il colore nella parte centrale del corpo. Tutte le colorazioni del pelo possono essere anche colori point e nel Ragdoll esistono diverse varietà cromatiche: Seal Colorpoint, Blu Colorpoint, Chocolate Colorpoint, Lilac Colorpoint e recentemente anche Red Colorpoint e Cream Colorpoint, che sono i colori tipici dei gatti di razza.
- Seal-point: colore marrone intenso dei point (zone „fredde“ del corpo)
- Blue-point: sfumature del colore base nero.
- Chocolate-Point: color cioccolato al latte nei point.
- Lilac-Point: diluizione del marrone.
- Red-Point: striature aragosta.
- Cream-Point: la diluizione del rosso. Il Ragdoll „cream-point“ è quasi monocolore per le delicatissime pennellate color champagne nei point.
Le varietà ufficiali sono Colorpoint, Mitted, Bicolor, Tabby, Tortie e Torbie.
- Colorpoint: colorazione a fondo chiaro con estremità colorate.
- Mitted: oltre alle estremità più scure presenta il mento bianco e spesso strisce bianche sul naso. Ha polpastrelli rosa, guantini bianchi sulle zampe anteriori e stivaletti bianchi su quelle posteriori.
- Bicolor: ha un’evidente colorazione point, ma il suo colore base è più chiaro e presenta una V rovesciata sulla mascherina del muso che va dalla fronte all’attacco della coda. Le zampe sono bianche.
- Tabby: i point presentano una striatura, un po' come i gatti Tabby. Questa striatura spesso è visibile sia nelle zampe che sulla coda. Gli occhi sembrano truccati con la matita nera. Il Tabby spesso viene denominato anche „Lynx“.
- Tortie: i Ragdoll Tortie presentano una colorazione „a squama di tartaruga“ sui point. Ogni gatto Tortie è un pezzo unico: le picchiettature possono essere di qualsiasi misura, ma gli allevatori preferiscono le macchie piccole distribuite in modo uniforme.
- Torbie: è la combinazione di Tabby e Tortie. La colorazione „a squama di tartaruga“ è tigrata.
In quanto gatti Point, i gattini nascono bianchi e assumono la loro colorazione definitiva soltanto dopo 3 – 4 anni di vita.
Ogni gatto è un caso a sè e anche i proprietari dei gatti sono diversi tra loro, per quel che riguarda l’atteggiamento nei confronti dei peli su abiti e mobile: normalmente basta spazzolare il Ragdoll una volta a settimana, magari un po' più spesso nel periodo della muta.