Come coniugare "intimità" e igiene?
Naturalmente, far dormire il gatto nel letto presenta anche degli aspetti negativi. Ad esempio, alcuni parassiti del gatto potrebbero essere trasmessi all'uomo.
Se il gatto viene regolarmente vaccinato e sverminato, il rischio che questo accada viene sicuramente minimizzato. Tuttavia, un gatto che vive all’esterno potrebbe portare nel letto del suo padrone i parassiti di altri gatti con cui ha interagito.
Tramite un contatto molto stretto il gatto potrebbe quindi trasmettere parassiti all’uomo.
Per quanto riguarda il gatto, alcuni scritti medico-dentistici descrivono casi isolati di riassorbimento dentale nel gatto che sembrano presentarsi con maggior incidenza in quegli esemplari che sono stati fin da molto piccoli troppo spesso a contatto con l’uomo. Questa tesi non sembra essere definitamente comprovata.
Se fin da subito farai capire al gatto che non può dormire nel tuo letto, l’animale accetterà semplicemente questa regola. Se invece deciderai con il tempo che non può dormire più nel letto, abitudine precedentemente concessa, l’animale avrà maggiore difficoltà a interpretare questo brusco cambiamento. Per questo motivo è bene mettere a disposizione dell’animale fin dall'inizio un luogo confortevole in cui potrà accoccolarsi.
Nel suo lettino si sentirà di notte e di giorno sicuro e protetto, anche dalle correnti d’aria. Un luogo in cui rifugiarsi è fondamentale per il benessere generale del gatto.
Disabituare tardivamente l’animale può essere faticoso sia per l’uomo che per il gatto. Stabilendo un’associazione positiva, eventualmente ricompensandolo con uno snack per gatti, è possibile ottenere dei buoni risultati.
A cosa devo prestare attenzione quando lascio dormire il gatto nel mio letto?
Per far dormire il gatto nel letto, oltre a una sverminazione trimestrale, è importante assicurarsi che non sia infestato dalle zecche che potrebbero trasmettere all'uomo la borreliosi. Oltre ai parassiti il gatto può trasmettere all'uomo anche malattie di origine batterica.
Qualora il gatto dormisse nel letto con te, è richiesta in camera da letto una maggiore igiene poiché gli animali tendono a perdere per natura tanti peli.
Si deve poi prestare particolare attenzione se si è allergici o asmatici. In questi casi è consigliabile rinunciare alla compagnia notturna di un animale.
Inoltre, il gatto non dovrebbe andare nel letto dei bambini. Per evitare ciò potrebbe essere utile applicare una barriera letto. Durante il giorno e al di fuori del letto, i bambini potranno certamente giocare col gatto fin quando vorranno … e soprattutto fin quando vorrà sua maestà, il gatto. Ma ci sono sempre particolari aspetti igienici che devono essere tenuti in considerazione.
Se deciderai o meno di far dormire il gatto nel letto, ti auguriamo in ogni caso una piacevole convivenza con il tuo coinquilino animale.