Anche molte persone hanno familiarità con questo genere di problema: se si passa dal fast food ad una dieta ricca di fibre, ad esempio, il risultato può essere una dispepsia, ossia difficoltà digestive a livello gastrico o intestinale. Più o meno lo stesso capita ai nostri compagni a quattro zampe. Con questo articolo vogliamo aiutarti a pianificare al meglio l’eventuale decisione di cambiare alimentazione al cane.
Sommario
- Le ragioni per cambiare alimentazione al cane
- Come funziona: il cambio di alimentazione a basso impatto
- Perché è opportuno fare un lento passaggio graduale?
- Le possibili conseguenze di un cambio di alimentazione troppo brusco
- Si possono dare al cane cibi secchi e umidi in parallelo?
- Il passaggio da umido a secco e viceversa
- Casi particolari: intolleranze e allergie
- Quando un cambio di alimentazione molto graduale non è opportuno?