La pagina cercata non è al momento disponibile.

Non preoccuparti, può capitare. Il collegamento su cui hai cliccato potrebbe non essere più funzionante o potrebbe esserci un errore di digitazione

Alla Homepage

I nostri articoli più utili

Gatto Salute e cura del gatto

Calcolare l’età del gatto

Come è noto, non è difficile calcolare l’età di un cane: un anno di un cane equivale all’incirca a sette anni di una persona, fermo restando che hanno una certa incidenza anche la razza e il peso del cane. Ma come si fa a calcolare l’età di un gatto? E soprattutto quanto a lungo vivono i gatti? Da che età un gatto può essere considerano anziano?
Cane Adottare un cane

Il mio cane mi vuole bene: 10 segnali per capirlo

Il mio cane mi vuole bene? Quando qualcuno ci sta a cuore, è naturale desiderare che i nostri sentimenti siano ricambiati. Questo vale con il partner, per le amicizie e ovviamente anche nei confronti dei nostri pelosi. Ma il cane, non potendo parlare, deve necessariamente trovare altri modi per dimostrare tutto il suo amore: il tuo peloso è intelligente ed escogiterà delle soluzioni davvero tenere per farti capire quanto ci tiene a te. E se non riesco a capire se il mio cane mi vuole bene? Impossibile. La capacità di comprendere il linguaggio dei nostri amati cani si cela nell'istinto di ognuno di noi. In questo articolo abbiamo raccolto i dieci segnali più comuni che confermano che il tuo cane ti vuole bene e che scodinzola solo per te. Lasciati incantare da tutte le prove di affetto del tuo adorato compagno di zampa!

Articoli più recenti

Cane Razze canine

Segugio tedesco

I Segugi tedeschi sono cani estremamente eleganti, il cui impiego originario come cani da caccia è ancora immediatamente evidente soprattutto se li osserva in azione. Con la loro testa piuttosto stretta, il cranio bombato su un corpo muscoloso e robusto, hanno un aspetto nobile e possente allo stesso tempo.

Quanto grande diventa un cucciolo di Segugio tedesco?

Con un'altezza al garrese compresa tra i 40 e i 53 cm, il Segugio tedesco è una classica razza canina di taglia media. Leggero eppure potente, questo cane da caccia ha un aspetto molto elegante. Soprattutto colpisce la sua coda, lunga e piuttosto spessa rispetto al resto del corpo snello. Questa razza canina ha un fisico piuttosto slanciato con zampe lunghe e dorso leggermente arcuato. Le orecchie sono piatte e pendono di lato sulla testa allungata e fine. Gli occhi sono scuri e dolci, osservano il mondo con fare elegante. Vale la pena menzionare la mascella, chiusa a tenaglia. Il Segugio tedesco si riconosce dal mantello fitto e dal pelo duro, che continua anche a livello del ventre, dove è ancora più abbondante e spesso. Al tatto i peli del Segugio tedesco sono quasi ruvidi. Per essere un cane a pelo corto, il suo mantello nel complesso è piuttosto lungo.

Quali sono i colori del mantello del Segugio tedesco?

La razza presenta i seguenti colori a livello di mantello: nero, bianco, rosso e marrone. I tipici caratteri del Deutsche Bracke sono:
  • macchie bianche su fronte, collo, muso, ventre e zampe anteriori
  • macchie scure sul dorso
  • tartufo con lati di un pigmento più o meno scuro
Gatto Razze feline

Burmilla

Il nome Burmilla ricorda le due razze da cui questo pelosetto ha avuto origine: il Burmese e il Persiano chinchilla. L’origine di questo pelosetto, avvenuta nel 1981, sembra una storia d'amore tra gatti, una vera e propria “favola felina”. C'erano una volta un gatto Persiano chinchilla di nome "Sanquist" e una gatta Burmese lilac di nome "Faberge". Sanquist - che era rinchiuso nello studio della baronessa inglese Miranda von Kirchberg - raggiunse Faberge per caso o grazie alla compassione di un domestico. Esistono diverse di questa favola. Secondo una versione, la baronessa stessa allevava entrambe le razze. Secondo un'altra versione, una gatta Burmese della baronessa sarebbe fuggita per accoppiarsi con il gatto Persiano chinchilla di una proprietà limitrofa. Probabilmente non sapremo mai come sia andata veramente. Ciò che sappiamo con certezza, però, è che i primi gattini Burmilla nacquero in ritardo. I piccoli di questa razza nata casualmente erano molto forti, con un’incredibile personalità e un mantello argento scintillante. Questo aspetto sarebbe poi diventato uno dei tratti distintivi di questo pelosetto dalla bellezza stupefacente. All'inizio del 1984 venne fondato il "Burmilla Cat Club". Da quel momento ebbe inizio la lenta ma costante ascesa di questa razza felina. Dopo la nascita accidentale dei primi Burmilla, un club apposito si occupò dell’allevamento mirato. Il riconoscimento da parte della "FiFe" ("Fédération Internationale Féline") avvenne nel 1996.
Cane Razze canine

Weimaraner

L’aspetto del Weimaraner affascina da tempo non solo i cacciatori. Molti cinofili amano particolare il suo mantello grigio-argento lucente, raro tra i cani, e i suoi espressivi occhi color ambra, blu quando è ancora un cucciolo. Con la sua figura snella, muscolosa e armoniosa, il portamento fiero e la testa ben modellata con orecchie lunghe e cadenti, il Weimaraner rappresenta il perfetto cane da caccia nobile.

Quali sono le dimensioni del Weimaraner?

Da adulto, il Weimaraner raggiunge un'altezza al garrese compresa tra i 60 e i 70 cm ed è,quindi un cane di taglia piuttosto grande. Il peso è compreso tra 30 e 40 kg. Le femmine sono generalmente un po' più piccole e più leggere dei maschi.

Colori e struttura del mantello

Il colore del mantello varia dal grigio argento, al grigio fulvo, al grigio capriolo. Sono ammesse solo piccole macchie bianche sul petto e sulle dita, peraltro estremamente rare. La FCI, oltre al tipico Weimaraner a pelo corto, riconosce anche il Weimaraner a pelo lungo. In passato i cuccioli a pelo lungo erano spesso indesiderati e sono ancora oggi molto rari. L'American Kennel Club riconosce nel suo standard solo la razza a pelo corto.