Anche se il nome può essere fuorviante, un alimento dietetico non è per forza meno calorico degli altri o pensato per aiutare la perdita di peso. Questi alimenti specifici sono pensati per supportare a livello di dieta i cani e i gatti che soffrono di determinate malattie. La composizione di questi prodotti li rende parte integrante del trattamento, anche se ovviamente non sostituiscono l’eventuale terapia prescritta dal medico e non curano la malattia. Sono stati sviluppati appositamente per soddisfare uno o più obiettivi nutrizionali specifici. Si tratta di finalità definite dalla legge che includono, tra le altre, il supporto ad animali affetti da malattie dei reni, della vescica, del fegato, dell'intestino e intolleranze alimentari.
Gli alimenti dietetici fanno riferimento ad una legislazione specifica, per cui devono dimostrare di soddisfare determinate caratteristiche nutrizionali con riferimento alla patologia di cui soffrono gli animali a cui sono destinati. Ecco perché questi alimenti vanno somministrati solo dopo una diagnosi e su indicazione di un medico veterinario.
Gli alimenti dietetici in passato venivano chiamati “alimenti veterinari” o alimenti su prescrizione. Può trattarsi di alimenti umidi o di crocchette, indifferentemente.
Gli alimenti "normali" sono chiamati anche “alimenti completi”. Sono pensati per cani e gatti sani e contengono tutti i nutrienti di cui l'animale ha bisogno quotidianamente. Possono contenere componenti aggiuntivi che non sono essenziali, ma che hanno un effetto benefico specifico.
Si tratta, ad esempio, dell‘olio di salmone per la salute del pelo o dei prebiotici per supportare la flora intestinale. Si tratta di alimenti che soddisfano i bisogni individuali del tuo pelosetto, ma in misura più generica e limitata.