Come poter aiutare?
Associazione beneficiaria del momento: Milano Zoofila OdV

Il 10% del ricavato dalla vendita di ogni prodotto della linea zoolove per i mesi di gennaio, febbraio, marzo sarà devoluto i primi di aprile a Milano Zoofila OdV
L'Associazione è stata costituita nel febbraio 2011, non persegue finalità di lucro ed è composta da un gruppo di volontari, sostenitori, guardie zoofile e operatori di canile che si riconoscono nei principi contenuti nella D.U.D.A / CARTA 2000, la Dichiarazione Universale dei Diritti degli Animali, e che hanno deciso di operare concretamente per la diffusione ed attuazione di questo importante documento.
Altre associazioni che abbiamo aiutato:

"Gattolandia" opera principalmente nelle province di Monza Brianza e Milano, attraverso diverse iniziative quali: gestione del rifugio denominato Gattoparco; azioni d sterilizzazione, corsi di formazione, cura e mantenimento di colonie feline, programmi di recupero per gatti selvatici e molto altro!

"Effetto Palla Onlus” è una rete di strutture veterinarie e di volontari, che si occupa di curare gli animali in difficoltà, quelli che vivono le peggiori situazioni, non solo in Sardegna, ma in tutta Italia, promuovendo progetti, organizzando eventi e molto altro!

“Una Zampa per la Vita Odv” è un'Associazione di protezione animali operativa in provincia di Cuneo, si occupa principalmente del mantenimento e delle sterilizzazioni delle colonie feline sul territorio e dell’adozione dei gatti domestici ritrovati. Collabora con Enti Pubblici e Privati.

"Vitadacani ODV" è un’associazione di volontariato senza scopo di lucro che opera in difesa dei diritti animali. Gestisce 4 rifugi, 500 animali, più di 10 specie diverse. Si batte contro l'abbandono, il randagismo, la vivisezione, l'importazione e sostiene molte altre cause.

"Lega Nazionale per la Difesa del Cane" si batte per salvare la vita di tanti animali:dalla gestione quotidiana di canili–rifugio/oasi, alla tutela degli animali, dalle azioni di denuncia contro ogni forma di sfruttamento, alla conduzione di campagne di sensibilizzazione-informazione.

"Gli amici del randagio Onlus" gestisce i canili rifugio di Mariano Comense e di Erba con circa 180 cani presenti nelle due strutture. Oltre alla gestione diretta dei canili si occupa di attività assistite con animali in case di riposo, ospedali, centri diurni, per momenti di svago e interazione.

"Parco Animalista" nasce nel 2004 da Eraldo Bellini, a Torino. Una battaglia animalista in difesa dei gatti abbandonati, che presso il Parco trovano una sistemazione:per lo più gatti adulti, spesso malati, di difficile adozione. Ogni gatto al Parco trova alimenti, cure e un proprio nome!

"L’Associazione ATA Versilia" onlus gestisce il rifugio i Miciottoli dove sono ospitati circa 250 gatti salvati da abbandoni o maltrattamenti. 4000mq tra giardino e area coperta, senza gabbie ma con casine, giochi, divani, tappeti, tiragraffi, ecc dove i mici sono liberi e vivono con ogni confort.

"Oasi dei Mici Felici" un'associazione apartitica, apolitica e aconfessionale senza scopo di lucro, nata grazie all'amore e alla dedizione verso gli animali, in particolare i gatti, consapevoli e certi che rispettarli, proteggerli non può che migliorare il senso civico della società cui apparteniamo

"Gattaland" è una vera e propria oasi felina aperta,inserita in un parco di proprietà del Comune di Gallarate. Qui circa 100 gatti vivono liberi, ma al sicuro, accuditi, sfamati e coccolati dai volontari. Qui la priorità è una: la salute e il benessere dei mici, liberi ma protetti.

L’Associazione “A Coda Alta” nasce nel 2009 a Ferrara per favorire l’azione dei gatti abbandonati nel territorio circostante. Nell’Associazione collaborano diversi volontari, che cercano insieme di dare il loro contributo a sostegno degli animali in difficoltà.

"Gli Amici di Maia" è un'associazione che si occupa della tutela dei gatti randagi nel comune di Porto Torres. Si occupa della colonia sita nel porto, ma aiuta anche i "gatti di nessuno" sparsi per la città, volendo creare un’unica rete con altri volontari di altre colonie feline.

"Canili Milano Onlus" gestisce un rifugio privato, non riceve alcuna sovvenzione statale e accogliamo cani in difficoltà ai fini di ricollocarli in famiglia. Si trova nel Lodigiano, il rifugio rappresenta una casa confortevole per i nostri cani in attesa di una vera casa e una vera famiglia.

"Aronne o.n.l.u.s" nasce dalla volontà di un gruppo di amici accomunati dalla grande passione per gli animali e dal loro fermo desiderio di difenderne i diritti. Oltre ai cani, si occupano dei gatti (in stallo presso i volontari) e di ogni specie di animale malato o oggetto di crudeltà.

"Compagni di Strada" si occupa cani e gatti randagi in difficoltà. Dal 2002 gestisce il Canile Intercomunale dei Comuni di Desenzano del Garda, Montichiari e Sirmione e ospita attualmente 90 cani, parte di proprietà dei Comuni consorziati, parte proveniente da sequestri e gravi situazioni di disagio

"Facedog" è nata su Facebook, il social per eccellenza che ti permette di raggiungere in brevissimo tempo il maggior numero di persone possibili.Non riceve alcun contributo pubblico, l'associazione si regge dalle sole donazioni di privati che amano i cani e decidono perciò di sostenerla.

"UN ATTO D'AMORE ONLUS" non ha fini di lucro ed opera esclusivamente per la tutela di animali domestici o d'affezione, in particolare cani e gatti; L'Associazione ha lo scopo di arginare il fenomeno del randagismo, di censire canili/gattili e rifugi presenti nel territorio nazionale.